Scopri dove e quando scoprire l'artigianato, la cucina e la cultura locale in ogni angolo dell'isola
I mercatini estivi 2025 a Minorca da non perdere
L'estate a Minorca non è solo sinonimo di calette paradisiache, tramonti magici e cucina mediterranea, ma anche di un'atmosfera unica che permea i suoi mercati tradizionali. Durante i mesi estivi, diverse città dell'isola si animano grazie a questi spazi dove si fondono artigianato, prodotti locali, moda, musica e, soprattutto, il fascino di Minorca.
Noi di SOM Menorca, in qualità di esperti dell'isola, condividiamo una guida aggiornata ad alcuni dei mercatini estivi più straordinari del 2025. Un'ottima opzione per chi ci visita e anche per chi vive qui e desidera vivere un'esperienza unica.
1. Ciutadella: tradizione e atmosfera in riva al mare
• Mercato di Capllonc (Carrer Pere Capllonc)
Dal 1° giugno al 30 settembre
Da lunedì a giovedì dalle 19:00 a mezzanotte / Da venerdì a domenica dalle 18:00 all'1:00
Ideale per passeggiare al tramonto e scovare piccoli tesori di artigianato locale e souvenir.
• Mercato di Costa Marina (Portal de la Mar)
Dal 1° giugno al 30 settembre
Da lunedì a giovedì dalle 19:00 a mezzanotte / Da venerdì a domenica dalle 18:00 all'1:00
Perfetto per concludere una serata dopo cena nella zona del porto.
• Mercato dell'artigianato (Plaça des Born)
Dal 1° giugno al 14 settembre
Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 19:00 a mezzanotte (mercoledì aggiuntivi a luglio e agosto)
Una tappa obbligata nel cuore storico di Ciutadella.
2. Mahón: arte e essenza locale si fondono
• Mercato dell'artigianato (Plaça del Carme)
Dal 4 giugno al 28 settembre
Ogni martedì e sabato, dalle 10:00 alle 13:00
Ideale per una mattinata di shopping tra prodotti artigianali e specialità locali.
• Mercato di strada (Plaça Explanada)
Da settembre a giugno: martedì e sabato dalle 8:30 alle 14:00
Da giugno a settembre: ogni giovedì dalle 8:30 alle 14:00
Un classico dove tradizione e freschezza convivono.
• Mercato notturno (Plaça del Carme e Plaça d'Espanya)
Ogni martedì di luglio e agosto, dalle 20:00 alle 23:00
Un'atmosfera speciale per godersi il centro storico al tramonto.
• Mercato di strada del Porto (Pla de Baixamar, Porto di Mahón)
Da maggio a ottobre, tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00
Lunedì e venerdì dalle 19:00 a mezzanotte (anche il mercoledì a luglio e agosto)
Il complemento perfetto per una passeggiata nel porto più grande del Mediterraneo.
3. Es Castell: Essenza marinara e notti vivaci
• Mercato di Cales Fonts
Dal 1° giugno al 30 settembre
Tutti i giorni dalle 19:30 all'1:00
Situato in uno degli angoli più suggestivi di Minorca.
• Mercato notturno
Ogni lunedì di luglio e agosto, dalle 19:30 all'1:00
Un evento settimanale nelle vie di Sa Font e Miranda.
• Mercato di strada (Plaça de S'Esplanada)
Lunedì e mercoledì, dalle 8:00 alle 14:00
Ideale da abbinare a una visita a questa città ricca di storia militare.
4. Es Mercadal: Cuore dell'isola e della tradizione
• Mercato gastronomico e artigianale
Ogni giovedì, dal 5 giugno al 25 settembre, dalle 19:00 alle 23:00
Un'esperienza locale con prodotti locali e artigianato minorchino.
• Mercato gastronomico e artigianale (Carrer Major)
Ogni lunedì, dal 1° giugno al 30 settembre, dalle 19:00 alle 23:00
Perfetto per chi cerca ingredienti autentici.
5. Alaior: Cultura, Musica e Molto Altro
• Mercato di Strada (Plaça des Ramal)
Ogni giovedì, dalle 9:00 alle 13:00
Un classico mercato mattutino per chi cerca abbigliamento, accessori e una varietà di prodotti.
• Mercato Notturno (Centro Storico)
Ogni mercoledì, dal 2 giugno all'8 settembre, dalle 19:00 alle 23:00
Un'atmosfera festosa, musica dal vivo e cultura in ogni angolo del centro storico.
6. Fornells: Sapori e Musica in Riva al Mare
• Mercato Agroalimentare con Spettacolo Musicale (Plaça de la Iglesia)
Ogni lunedì, dalle 17:00 alle 21:00
Assapora i prodotti locali ascoltando musica dal vivo in uno dei borghi marinari più belli di Minorca. • Mercato di strada (zona di Es Pla)
Mercoledì dalle 9:00 alle 14:00 e lunedì e domenica dalle 18:00 alle 23:00 (da giugno a settembre)
Perfetto per trovare di tutto, dalla moda ai prodotti artigianali.
Vivi l'estate a Minorca come un abitante del posto!
I mercati di strada sono un ottimo modo per conoscere la Minorca autentica. Oltre allo shopping, sono spazi di incontro, cultura ed esperienze uniche.
Noi di SOM Menorca ti invitiamo a includerli nella tua agenda per l'estate 2025, sia durante le tue vacanze che se vivi sull'isola.
Tutto quello che devi sapere sulla nuova procedura, i prezzi e i requisiti per ottenere alloggi turistici a Minorca
Scopri dove e quando scoprire l'artigianato, la cucina e la cultura locale in ogni angolo dell'isola
Conoscere e applicare correttamente le detrazioni fiscali per gli affitti turistici ti consentirà di ottimizzare i tuoi profitti.
Minorca, quest'isola del Mediterraneo nasconde segreti e peculiarità che la rendono unica e che forse non conoscevi.
L'acquisto di una casa di seconda mano a Minorca comporta il pagamento di alcune tasse, tra cui l'imposta sul trasferimento immobiliare (ITP). Esistono però delle tariffe ridotte che possono rappresentare un risparmio significativo per alcuni acquirenti.
Noi di SOM Menorca, in qualità di professionisti degli affitti per vacanze, riassumiamo le principali implicazioni per Minorca e per l'accoglienza turistica.
Presso SOM Menorca il nostro impegno va oltre il settore immobiliare a Minorca.
Acquistare una casa o un appartamento a Minorca è un investimento, un progetto entusiasmante, ma è fondamentale conoscere tutti i costi e le tasse associati alla transazione.
La sua esperienza di volontariato in Tanzania riflette i principi di impegno e solidarietà che applichiamo presso SOM Menorca.
Minorca evoca calette paradisiache, sole e acque cristalline, ma d'inverno si trasforma in un rifugio di tranquillità, natura e cultura.