Sportello Unico: Nuovo Registro Unico per gli Affitti a Breve Termine

07/02/2025

Dal 1° luglio 2025 entrerà in vigore il Registro Unico, noto anche come Sportello Unico per gli Affitti di Breve Termine.

Sportello Unico: Nuovo Registro Unico per gli Affitti a Breve Termine

A partire dal 1° luglio 2025 entrerà in vigore il Registro Unico, noto anche come Sportello Unico per gli Affitti di Breve Termine, a seguito della pubblicazione, il 24 dicembre, nel BOE del Regio Decreto 1312/2024 del 23 dicembre.
Ciò significa che tutti i proprietari (persone fisiche o giuridiche) di immobili destinati ad affitti a breve termine e offerti tramite piattaforme online devono ottenere un numero di registrazione dell'affitto.
Questo registro, noto come “Registro Unico degli Affitti” o “Sportello Unico”, servirà a centralizzare le informazioni sugli affitti turistici e stagionali per migliorarne la supervisione. Ciò andrà a vantaggio di proprietari, inquilini e turisti, garantendo che le case soddisfino tutti i requisiti legali e qualitativi. Contribuirà inoltre a combattere la concorrenza sleale e gli affitti illegali. Il mancato rispetto di questa nuova norma, che si aggiunge a tutte le altre già in vigore, espone il proprietario a sanzioni pecuniarie o alla sospensione dell'attività ricettiva turistica.

Cosa si intende per “casa stagionale” e “casa turistica”?
Gli alloggi stagionali sono alloggi che non hanno carattere residenziale permanente e sono destinati a soluzioni abitative specifiche, come studenti, lavori temporanei o soggiorni durante trattamenti medici.
Gli alloggi turistici sono destinati all'affitto turistico, sono soggetti a normative specifiche nella loro Comunità Autonoma e devono essere dotati di licenza turistica.
Inoltre, queste abitazioni, sia stagionali che turistiche, devono essere dotate di attrezzature, arredi e infissi adeguati che ne consentano il corretto utilizzo.

Come si ottiene il numero di registrazione del contratto di locazione a Minorca?
Il numero di registrazione dell'affitto per ogni immobile si ottiene elettronicamente tramite il Registro Immobiliare, inviando la documentazione obbligatoria richiesta e fornendo i dati richiesti per l'immobile.
Trattandosi di una procedura informatica automatizzata, al termine del processo il numero di registrazione dell'affitto verrà assegnato alla casa turistica o all'abitazione in affitto stagionale. Dopo averlo ottenuto, qualora si riscontri qualche difetto nelle informazioni richieste, il Numero di Registrazione del Contratto di Locazione potrà essere revocato, cosa che verrà debitamente comunicata all'interessato.
Questo numero di registrazione dell'affitto deve essere riportato in tutti gli annunci dell'immobile su tutti i portali digitali attraverso i quali l'immobile viene commercializzato.

Presso SOM Menorca ci occupiamo dell'intero processo per ottenere il Numero di Registrazione del Contratto di Locazione.
Se si desidera mantenere la propria attività nel rispetto della legge, è fondamentale essere in regola con tutte le normative, compresa quest'ultima recentemente approvata.

Contattateci per una consulenza su questo o qualsiasi altro argomento relativo alla vostra casa vacanze o al vostro immobile in affitto stagionale a Minorca.

Ultime notizie

Questo sito Web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarti pubblicità relativa alle tue preferenze, nonché per analizzare le tue abitudini di navigazione. Puoi abilitare e disabilitare i cookie in base alle tue finalità. Per maggiori informazioni consultare il Cooky policy.

Puoi accettare tutti i cookie facendo clic sul pulsante "Accetta e continua" o configurarne o rifiutarne l’uso facendo clic sul pulsante "Configura".